LUGLIO 1944
La Seconda Guerra Mondiale nel luglio 1944 presenta una situazione abbastanza chiara.
In Italia ai primi di maggio viene espugnata Cassino ed il 4 giugno liberata Roma.
In Europa il 6 giugno gli Alleati sbarcano in Normandia aprendo il II fronte in Occidente. Gli Alleati puntano su Parigi mentre l’Armata Rossa avanza ad Oriente.
I tedeschi iniziano a ritirarsi dai Balcani, alla fine di settembre lasciano la Grecia e si rendono conto che ormai la guerra è perduta.
Il 20 luglio 1944 Hitler subisce un attentato che non riesce, la reazione è spietata.
SPIEGAMENTO DEL CIL IN ABRUZZO LUGLIO 1944
GLI SCHIERAMENTI
Organigramma del Corpo d’Arma Polacco
Comando, Quartier Generale, Unita dipendenti. base logistica
.. 7a Divisione di Riserva
.. Sezione Stampa
.. Ospedale da 600 letti
.. Ospedale da 600 letti
.. Ospedale da 600 letti
.. Ospedale da 200 letti
.. centro di addestramento complementi
.. scuola di tattica
.. ospedale a lunga degenza
Unità direttamente dipendenti
. 9° Reggimento artiglieria da campagna
. 10° Reggimento artiglieria pesante-campale
. 11° reggimento Artiglieria pesante-campale
. 7° reggimento artiglieria a cavallo
. 7° reggimento semoventi controcarro
. 7° reggimento artiglieria contraerei leggera
. 8° reggimento artiglieria contraerei pesante
. 1° reggimento Osservatori di Artiglieria
. Reggimento Esplorante “Lancieri dei Carpazi”
. X battaglione Genio
. 10a compagnia pontieri
. XII battaglione trasmissioni
. Battaglione Guardie
. Compagnia Polizia Militare
. Sezione Topografica
. Sanità. Servizio medico
. Unità Rifornimento e Trasporti
. Unità Meccani Elettricisti
. Unità Materiali logistici
. Unità Recupero Materiali
. 12° Corte Marziale (Tribunale Militare di Corpo d’Armata)
Unità
. 3a Divisione di fanteria “Fucilieri dei Carpazi”
. I Brigata di fanteria “Fucilieri dei Carpazi”
.. I Battaglione
.. II Battaglione
.. III Battaglione
. II Brigata di fanteria “Fucilieri dei Carpazi”
.. IV Battaglione
.. V Battaglione
.. VI Battaglione
. 1° Reggimento artiglieria da campagna
. 2° Reggimento artiglieria da campagna
. 3° Reggimento artiglieria da campagna
. 4° Reggimento artiglieria controcarro
. 3° Reggimento artiglieria contraerei leggera
. 12° Reggimento esplorante “Lancieri di Podolia”
. III Battaglione Trasmissioni
. III Battaglione Genio
. III Battaglione Mortai – Mitragliatrici
. 3a Compagnia Polizia Militare
. Servizi
.. 1a Ambulanza da campo
.. 2a Ambulanza da campo
.. 1a Compagnia Trasporti
.. 2a Compagnia Trasporti
.. 12a Compagnia Trasporti
.. 13a Compagnia Trasporti
.. 1a Officina meccanici elettricisti
.. 2a Officina meccanici elettricisti
.. 3° Parco materiali logistici
.. 3° Corte Marziale (Tribunale militare divisionale)
.. Servizi divisionali
. 5a Divisione di fanteria “Kresowa”
. . V Brigata di fanteria “Wilno”
.. XIII Battaglione
.. XIV Battaglione
.. XV Battaglione
. VI Brigata di fanteria “Lwow”
.. XVI Battaglione
.. XVII Battaglione
.. XVIII Battaglione
. 4° Reggimento artiglieria da campagna “Kresowa”
. 5° Reggimento artiglieria da campagna “Wilno”
. 6° Reggimento artiglieria da campagna “Lwow”
. 5° Reggimento artiglieria controcarro
. 5° Reggimento artiglieria contraerei leggera
. 15° Reggimento esplorante “Lancieri di Poznan”
. V Battaglione Trasmissioni
. V Battaglione Genio
. V Battaglione Mortai – Mitragliatrici
. 5a Compagnia Polizia Militare
. Servizi
.. 5a Ambulanza da campo
.. 6a Ambulanza da campo
.. 5a Compagnia Trasporti
.. 6a Compagnia Trasporti
.. 15a Compagnia Trasporti
.. 16a Compagnia Trasporti
.. 5a Officina meccanici elettricisti
.. 6a Officina meccanici elettricisti
.. 5° Parco materiali logistici
.. 5° Corte Marziale (Tribunale militare divisionale)
.. Servizi divisionali
. II Brigata Corazzata
.. 4° Reggimento corazzato “Scorpione”
.. 1° Reggimento corazzato “Lancieri di Krechowce”
.. 6° Reggimento corazzato “Bambini di Lwow”
.. 9a Ambulanza da campo
.. 9a Compagnia Trasporti
.. 9a Officina meccanici elettricisti
.. 9° Parco materiali
.. 9° Squadrone Trasmissioni
.. Polizia Militare
.. Corte Marziale (Tribunale militare)
.. Servizi[1]
[1] L’organigramma è tratto da Campana G., 1943-1947. Il II Corpo d’Armata Polacco in Italia.,Ancona, Regione Marche, Museo della Liberazione di Ancona, Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche, Quaderni del Museo della Liberazione di Ancona n. 1 2009
Organigramma delle Forze Tedesche
278a divisione di Fanteria. Comandante gen. Herry Hoppe
. Comando:
.. Sede prima a Spoltore, poi a Castelfidardo dal 19 al 30 giugno, poi a Montemarciano dal 1 al 17 luglio, quindi a Santa Lucia.
. 992° Reggimento Granatieri su I e II battaglione.
. 993° Reggimento Granatieri su I e II battaglione
. 994° Reggimento Granatieri su I e II battaglione
. 278° Reggimento di artiglieria
I gruppo obici da 105
II gruppo obici da 105
III gruppo cannone da 150
. CCLXXVIII battaglione fucilieri
. CCLXXVIII gruppo controcarro divisionale su
.. compagnia cannoni d’assalto (semoventi Ansaldo M42)
.. compagnia contraerei da 20 mm
. CCLXXVIII battaglione genio guastatori.
. CCLXXVIII battaglione genio trasmissioni.
. CCLXXVIII battaglione complementi divisionale
. Servizi divisionali
Unità aggregate di rinforzo alla 278a Divisione
. 242° Brigata d’Assalto
I gruppo su tre batterie su cannone d’assalto StugG III
. CCCII Gruppo artiglieria contraerei
. 305° Reggimento Artiglieria
I Gruppo obici da 105
II Gruppo cannoni da 150
. 755° Reggimento Russo su III Battaglione
. Battaglione Wildflecken su due compagnie
Gruppo Peter
. 923° reggimento da fortezza
. CCLXXVI battaglione di sicurezza
71a divisione di Fanteria. Comandante ten.gen. Wilhelm Raapke
. Comando:
. 191° Reggimento Granatieri su I e II battaglione.
. 194° Reggimento Granatieri su I e II battaglione
. 211° Reggimento Granatieri su I e II battaglione
. 278° Reggimento di artiglieria
I gruppo obici da 105
II gruppo obici da 105
III gruppo cannone da 150
. CLXXI battaglione fucilieri
. CLXXI gruppo controcarro divisionale
. CLXXI battaglione genio guastatori.
. CLXXI battaglione genio trasmissioni.
. CLXXI battaglione complementi divisionale
. Servizi divisionali
L’AVANZATA DEL CIL
I LUOGHI DELLE BATTAGLIE
La battaglia per Ancona, si svolge dal 1 al 20 luglio 1944, giorno in cui il C.I.L. Corpo Italiano di Liberazione conquista Jesi.
La valle del Musone è il punto di partenza delle operazioni del Corpo Polacco e del C.I.L, primo atto della II Battaglia di Ancona (17-18 luglio 1944). Casenove di Osimo, sulla rotabile Loreto –Jesi, è la base di partenza dell’attacco che si sviluppa lungo l’asse Croce di San Vincenzo, Polverigi, San Luigi di Agugliano, Agugliano, Bivio per le Casine di Paterno, Bivio del Convento di Castel d’Emilio, Cassero, Cimitero di Castelferretti, Castelferretti.
Punto della resistenza tedesca è il Monte della Crescia ad ovest di Osimo, Rustico è l’obiettivo di primo tempo del C.I.L. a concorso e protezione della avanzata polacca.
LO SCHEMA D’ATTACCO DEL CIL 17-18 LUGLIO 1944
Il C.I.L. Corpo Italiano di Liberazione è chiamato a dare protezione all’attacco polacco del 17 -18 luglio 1944 condotto dalla 3a Divisone “Krescowa”, che aveva avuto il compito di condurre l’azione di rottura del fronte tedesco.
Inizialmente il C.I.L. doveva scendere nella vallata del Musone da Filottrano, passare il torrente Fiumicello, guadare il fiume Musone e risalire il costone della Marcelletta per occupare Rustico e quindi proteggere l’azione iniziale della 3a Divisione “Krescowa”.
Conquistata Rustico puntare con una conversione ad occidente su Santa Maria Nuova, per poi raggiugere Mazzangrugno dando ancora protezione ai polacchi che procedevano sull’asse Agugliano – Cassero.
L’azione nel suo complesso riesce, la reazione tedesca di contromanovra non si palesa ed i polacchi alle 17,30 del 18 luglio sono a Piazza Cavour in Ancona.
Il 19 luglio il C.I.L. è chiamato a sfruttare il successo puntando su Jesi, per evitare che i tedeschi possano sfruttare le posizioni sul basso Esino per una momentanea resistenza.
All’alba del 20 luglio 1944 le avanguardie del C.I.L. sono a Jesi, questo costringe i tedeschi ad un generale ripiegamento da tutte le loro posizioni sul fiume Cesano.
IL BATTAGLIONE PARACADUTISTI NEMBO ENTRA A SARNANO
I POLACCHI
Reparto di Fanteria Polacca in marcia zona Offagna
S.A.R UMBERTO DI SAVOIA IN VISITA AL FRONTE GIUGNO 1944
Alcuni momenti della Commemorazione
Ringraziamenti:
L’Associazione Pro Castelferretti ringrazia i Relatori e tutti coloro che hanno partecipato. Da sinistra:
Marco Barletta, figlio del Bersagliere Giorgio, decorato durante la Campagna di Liberazione
Generale Massimo Coltrinari, Storico ed Insegnante Università La Sapienza
Colonnello Giovanni Riccardo Baldello, Titolare e Docente al Master di primo livello di storia militare contemporanea di Unicusano (RM)
Maggiore Claudio Fiori, Riserva Arma dei Carabinieri, Medaglia d’Argento al Valor Militare
Il saluto di Marco Giacanella , Assessore alla Cultura del Comune di Falconara Marittima