Ufficiale 1801

Ufficiale 1801   Il copricapo di questo Tenente è un cappello di feltro a larghe tese, rialzate sul davanti e sul didietro, bordato di gallone d’oro di “punto di Spagna”, ornato, al limite superiore, di piccole penne bianche mentre nel centro è sormontato da un pennacchio di penne di struzzo, quattro rosse e quattro gialle,…

Alfredo Sterpone

Alfredo Sterpone   Nato a Torino nel 1832, morto a Chianciano nel 1900 Capitano, Esercito Sardo. Comandante 2a batteria del 5° Reggimento artiglieria. Tenente di artiglieria nel 1852, meritò la medaglia d’argento nel 1859 e la menzione onorevole a Gaeta. Colonnello comandante in 2a della scuola d’applicazione d’art. e genio nel 1877, comandò poi il…

Angelo Rizzetti

Angelo Rizzetti   Nato a Torino nel 1830, morto a Bordighera nel 1901 Capitano, Esercito Sardo. Comandante 4a batteria Mortai – 8° Reggimento – Brigata artiglieria di riserva. Tenente di artiglieria nel 1851, partecipò alla guerra di Crimea ed alle campagne del 1859, 1860- 61 e 1866. All’assedio di Ancona meritò la croce da cav.…

Ercole Rizzardi

Ercole Rizzardi   Nato a Milano nel 1822, morto a Milano nel 1895 Maggiore, Esercito Sardo. Capo di Stato Maggiore della 1a Divisione – V Corpo di Armata. Sottotenente di cavalleria nel 1841, meritò alla Sforzasca (1849) la medaglia d’argento. Comandente dello squadrone Guide, di nuova formazione, nella campagna del 1859 si segnalò a Solferino…

Eugenio Filiberto Riccardi

Eugenio Filiberto Riccardi   Nato a Vercelli nel 1825, morto a Bordighera nel 1901 Maggiore, Esercito Sardo. Comandante del Parco di Artiglieria. Tenente del genio nel 1847, partecipò alle campagne del 1848-49, 1859, 1860-61 e 1866 e meritò la menzione onorevole all’assedio di Ancona e la croce da cav. Dell’O.M.S. nella campagna della bassa Italia.…

Gioacchino Regis

Gioacchino Regis   Nato a Mondovì nel 1811, morto a Roma nel 1855. Maggiore Generale, Esercito Sardo. Comandante la Brigata Savoia. Sottotenente di fanteria nel 1831, combatté nel 1848 e 1849 e meritò la medaglia d’argento a Staffalo e Milano ove rimase ferito, e la menzione onorevole a Novara. Combatté in Crimea e nel 1859,…

Carlo Alberto Radaelli

Carlo Alberto Radaelli   Nato a Roncade nel 1820, morto a Latisana nel 1909 Tenente Colonnello, Esercito Sardo. Comandante 50° Reggimento Fanteria. Proveniente dall’esercito dell’Emilia, passò in quello italiano quale colonnello primo comandante del 50°fanteria nel 1860. Decorato della medaglia d’argento, per la presa di Ancona, fu nominato nel 1862 comandante militare del circondario di…

Pietro Quintini

Pietro Quintini   Nato a Roma nel 1814, morto a Terni nel 1864 Tenente Colonnello, Esercito Sardo. Comandante 40° Reggimento Fanteria Sottotenente dell’esercito pontificio, combatté nel 1831 contro gli insorti di Romagna a Cesena. Nel 1849, prese parte col grado di ten. Colonnello alla difesa di Roma, rimanendovi ferito. Passato quindi nei “Cacciatori delle Alpi”,…

Alessandro Ceresole

Alessandro Ceresole   Nato a Torino nel 1811, morto a Ceresole d’Alba nel 1904 Colonnello, Esercito Sardo. Comandante il Reggimento “Nizza Cavalleria”. Sottotenente di cavalleria nel 1832, partecipò alle campagne del 1848 e 1849 meritando due medaglie d’argento. Colonnello nel 1859, comandò il reggimento “Nizza Cavalleria” che guidò nella campagna delle Marche e dell’Umbria, nella…