Conte Louis de Becdeliévre

Conte Louis de Becdeliévre   Nato a Puy, Haute-Loire, Francia, il 17 febbraio 1826, morto nel castello di Bigny par Feurs, Loire, il 27 febbraio 1871. Maggiore comandante, Esercito Pontificio Entra il 17 dicembre 1848 nella Scuola Militare di Saint-Cyr, dalla quale esce col grado di sottotenente nel 1850 destinato al 32° Reggimento di Linea,…

Achille Azzanesi

Achille Azzanesi   Nacque a Roma il 10 agosto 1823. Entrato in servizio nell’esercito pontificio il 10 agosto 1839 come semplice soldato di fanteria, il 10 maggio 1840 fu nominato cadetto al 4° battaglione fucilieri; il 22 gennaio 1847 fu promosso sottotenente. Combattè valorosamente a Cornuda e a Vicenza nel maggio e giugno 1848 e…

Joseph Eugéne Allet

Joseph Eugéne Allet   Nato a Loeche en Valais, Svizzera, il 18 febbraio 1814, inizia la sua carriera nell’esercito pontificio il 16maggio 1832 col grado di sottotenente del Reggimento Estero: è promosso tenente il 17 dicembre 1836. Nel 1854 al comando di una colonna di svizzeri e di volontari pontifici, si scontra con gli insorti…

Yves Carrè

Yves Carrè     Nasce ad Allineuc, Cotes-du-Nord, Francia, i16 marzo 1831. Il 30 agosto I860 è tra i primi volontari ad arruolarsi nel battaglione Tiragliatori Franco-Belgi costituitosi a Roma nel giugno precedente. Partecipa alla battaglia di Castelfidardo; passa in seguito all’Artiglieria dove rimarrà sino al luglio 1867 raggiungendo il grado di aiutante. Il 31…

Alain de Charette de la Contrie

Alain de Charette de la Contrie   Nasce a Couffè, Loire-Inferieure, Francia l’8 giugno 1841. Il 23 luglio 1860 si arruola nei Tiragliatori Franco-Belgi; partecipa alla battaglia di Castelfidardo, viene nominato caporale il 16 dicembre successivo. Prende parte allo scontro con truppe piemontesi a Passo Corese (25 gennaio 1861); il 1° febbraio passa negli Zuavi…

Georges de Pimodan

Georges de Pimodan   Nato a Parigi nel 1822, morto a Castelfidardo nel 1860 Generale, Esercito Pontificio. Capo di Stato Maggiore. Uno dei protagonisti della Battaglia di Castelfidardo combattuta tra Sardi e Pontifici il 18 settembre 1860 fu Georges de Pimodan, capo di Stato Maggiore dell’Esercito Pontificio. Grazie alla sua abilità ed al suo coraggio…

I Protagonisti

I Protagonisti   ESERCITO PONTIFICIO ESERCITO SARDO Alain de Charette de la Contrie Pes di Villamarina Joseph Eugene Allet Enrico Cialdini Achille Azzanesi Carlo Persano Conte Louis de Becdelievre Macedonio Pinelli Conte Filippo di Carpegna Carlo Caselli Piola Yves Carré Alessandro Ceresole Nobile Odoardo Corbucci Pietro Quintini Barone Athanas de Charette de la Contrie Carlo…

Le Truppe

Le Truppe L’evoluzione che l’Esercito Sardo e quello Pontificio ebbero dal 1796 al 1860 fu notevole. Per entrambi il 1860 segnò l’inizio della fine, quello pontificio si trasformò in un corpo di truppa particolare: gli Zuavi, che diedero ottima prova fino al 1870, quello sardo si trasformò, con l’assorbimento dell’esercito garibaldino e di parte degli…

La storia – Premessa

La storia – Premessa La storia quale passato e quale conoscenza del passato. Chi inizia una ricerca deve innanzitutto sapere che cosa essa è e a che cosa essa mira. Per questo dobbiamo porci un primo fondamentale interrogativo:”Che cosa e’ la storia?”. La domanda può sembrare inutile: tutti coloro che possiedono un minimo di istruzione…