Vie e piazze del paese

Toponomastica di Castelferretti Questa pagina, nella sua versione attuale, è stata realizzata dalla redazione, su materiale inizialmente fornito ed elaborato da Manuela Maurizi e Sergio Badialetti . Attendiamo i vostri contributi per integrare e completare il nostro “stradario storico”. Inviate il materiale a procastelferretti@libero.it   Via Boves – (provincia di Cuneo) – Il paese, che…

Natalucci

M. Natalucci Il prof. Mario Natalucci è nato a Castelferretti (An) il 3 giugno 1903 ed è vissuto sin da giovanissimo ad Ancona, dove ha compiuto gli studi ginnasiali e liceali. Laureatosi in Lettere nel 1932 all’ Università La Sapienza di Roma, ritornato ad Ancona, dal 1935 ha insegnato presso il Liceo Scientifico, divenendo titolare…

L’orologio del castello

L’orologio del castello Nota della redazione: Riportiamo di seguito tutto quello che sappiamo, al momento, sull’orologio posto nella torre del castello. Invitiamo tutti a collaborare per rendere questa sezione del sito la più completa ed esaustiva possibile. Difficile poter stabilire con sicurezza la data di costruzione e quella di installazione dello stesso. Una voce di…

S. Andrea

Chiesa di Sant’Andrea Apostolo   Materiale tratto dalla pubblicazione: “La chiesa di S. Andrea di Castelferretti” riscoperta dalla scuola media “Montessori” a cura di A. Borgognoni, L. Carrera e M. Reitano con la collaborazione di S. Magnani e L. Tonelli Chiesa di S.Andrea Nel 1384 esisteva  una Cappella all’interno del castello dei Ferretti, dedicata al santo,…

Santa Maria della Misericordia

Santa Maria della Misericordia STORIA DELLA CHIESA da “Un affresco da salvare”, a cura degli insegnanti L. Carrera, C. Sensini e L. Tonelli della Scuola media “Montessori” di Castelferretti, 1995 «La chiesa di S. Maria della Misericordia è posta fuori di Castelferretti, quattrocento passi circa lontano dall’abitato. Fu edificata dalli Signori Condomini di Castelferretti agli inizi…

Il castello

IL CASTELLO   estratto da: “La vita Millenaria di Ancona” di M. Natalucci Nella Piana dei Ronchi, forse così detta dal terreno sassoso e sparso di piante selvatiche che crescevano nel terreno paludoso, esisteva già nel sec. XI, sulla destra dell’Esino, un piccolo castello o fortilizio con un’alta e robusta torre a 4 km. dal…

I Ferretti

I  FERRETTI Tratto da “La nobiltà dei natali” di Francesco Maria Ferretti Antonio Ferretti, rammentato per la prima volta in un documento del 1255, viene generalmente riconosciuto quale capostipite della casata. Valoroso guerriero di origine tedesca, si dice fosse venuto dalla Germania in Italia verso il 1225 per mettersi al servizio del pontefice Gregorio IX,…

Ravenna

Ravenna  2022   Abbiamo visitato: Piazza del Popolo  – Basilica di San Vitale e Mausoleo di Galla Placidia – Battistero neoniano  – Cappella di S. Andrea –   Basilica di S. Apollinare Nuovo  – Tomba di Dante – Mausoleo di Teodorico e Basilica di S- Apolline in Classe.