Ufficiale 1801
Il copricapo di questo Tenente è un cappello di feltro a larghe tese, rialzate sul davanti e sul didietro, bordato di gallone d’oro di “punto di Spagna”, ornato, al limite superiore, di piccole penne bianche mentre nel centro è sormontato da un pennacchio di penne di struzzo, quattro rosse e quattro gialle, sul davanti spicca un occhiello di galloncino dorato attraversante la coccarda gialla e rossa (diverrà, per espressa volontà del Pontefice, bianca e gialla, in data 14 marzo 1805). La casacca di panno rosso scarlatto, di cui è evidente il collo alto, diritto ed aperto sul davanti, per. gli ufficiali è ornata al collo, al petto e ai paramani da ampio gallone d’oro a ricamo; essa è aperta e lascia scorgere il corpetto celeste guarnito d’un sottile galloncino d’oro, i bottoni sono pure dorati. I calzoni sono di panno celeste, con sottile bordino rosso alla cucitura esterna. I “coturni” o piccoli stivali sono di pelle nera e bordati di pelle rossa, con una sottile nappina all’apice anteriore. La fascia di maglia rossa e gialla, di cui la casacca non lascia intravedere le grandi nappe di granoni d’oro su cui campeggia la scritta PP. Pio VII, era il simbolo dell’ufficialità. La spada ad una sola elsa e con impugnatura e guarnizioni in metallo dorato, ha il fodero di cuoio nero. I guanti sono senza paramani. Essendo a piedi quest’ufficiale non porta le pistole a pietra, che nel servizio a cavallo teneva nelle coprifonde di panno celeste con largo gallone d’oro; in detto servizio la bardatura del cavallo era di pelle e velluto rosso con guarnizioni dorate e gualdrappe di panno celeste copiosamente guarnite con frange e ricami in oro. In alcune stampe d’epoca (forse per i soli Comandanti) i galloni di ricamo d’oro del petto appaiono più fitti, ed ancora, alcuni ritratti, mostrano la fascia rossa e gialla della vita cingente la stessa casacca.