Adèodat Dufournel
Nato il 18 agosto 1838 ad arc-les Gray, Haute-Saone, Francia, si arruola nel corpo dei Tiragliatori Franco-Belgi il 18 Giugno 1860 ; il 18 Settembre partecipa alla battaglia di Castelfidardo, il 16 dicembre successivo viene promosso sergente. Il primo gennaio 1861 entra col suo grado nel costituendo battaglione degli Zuavi; nominato sottotenente il 18 gennaio 1861, il 25 successivo, a Passo Cortese, è tra coloro che respingono con efficacia uno sconfinamento di truppe piemontesi in territorio pontificio. Il 19 marzo è nominato tenente , il 25 febbraio 1865 è promosso capitano per speciali meriti militari ; nel 1866 è al comando di un distaccamento di Zuavi in Prossedi per la lotta contro il brigantaggio; si distingue nello scontro di Monte Lupino (22 novembre). Il primo gennaio 1867 è avanzato al grado di capitano aiutante maggiore. La sera del 31 ottobre 1867 è mortalmente ferito da una palla che lo attraversa da una spalla all’altra all’attacco di un gruppo di rivoluzionari romani asserragliati a Villa Cecchini in Roma. La mattina del 30 ottobre incontrando il gesuita De Gerlache, quasi presago, gli aveva espresso il desiderio di morire per la santa causa della Chiesa. Era fratello del sottotenente degli Zuavi Emmanuel, deceduto il giorno 20 ottobre per le ferite riportate nello scontro di Farnese del giorno 19. Muore all’ospedale militare di Roma il 5 novembre 1867; insignito della croce di cavaliere dell’ordine Piano e decorato della medaglia Pro Petri Sede.