Adolphe Gaultier de Kermoal
Nasce il 2 dicembre 1841 a Saint-Brieuc, Cotès-du-Nord, Francia; il 27 luglio 1860 si arruola nel battaglione Tiragliatori Franco-Belgi; partecipa alla battaglia di Castelfidardo dove viene ferito al braccio sinistro, poi al braccio destro ed ancora da un’altra palla che, penetrata dalla spalla sinistra fuoriesce dal petto. Ricoverato in un primo tempo a Loreto e affidato al sacerdote Simon de Latreiche, cappellano francese della basilica, verrà pèoi trasportato all’ospedale di Osimo. Il 1° gennaio 1861 passa agli Zuavi, però entra in servizio solo il 17 ottobre successivo per la lunga convalescenza dovuta alle ferite. È nominato sergente il 1° novembre 1861, sottotenente il 27 ottobre 1866, tenente il 21 giugno 1867, capitano il 20 novembre dello stesso anno all’indomani della giornata di Mentana.
Partecipa alla difesa di Roma del settembre del 1870 quale comandante della 2a Compagnia del 4° Battaglione Zuavi (Vander Straten Carlo, tenente; Arts Antonio, sottotenente) e alla campagna di Francia dove nel combattimento di Brou viene nuovamente ferito (25 ottobre 1870). Muore a Saint-Brieuc il 21 settembre 1910.
Era insignito della croce di cavaliere dell’Ordine Piano, della Legion d’Onore, della medaglia Pro Ecclesia et Pontificie e decorato delle medaglie Pro Petri Sede in oro, Fidei et Virtuti e Benemerenti