Carlo Piola Caselli
Nato a Alessandria nel 1821, morto a Torino nel 1881
Colonnello, Esercito Sardo.
Capo di Stato Maggiore del IV Corpo.
Tenente di Artiglieria nel 1842, passò in cavalleria nel 1845. Combatté nella 1a Guerra di Indipendenza (1848) ed ebbe modo di distinguersi a S. Lucia. Nel 1849 transitò nello Stato Maggiore. Partecipò alla campagna di Crimea nel1856 e fu ferito alla Cernaia. In questa campagna si meritò la croce di cavaliere dell’O.M.S. ; in quella del 1860-1861 la commenda dello stesso ordine e la promozione a Colonnello per meriti di guerra. Nel 1861, promosso Maggiore Generale, comandò la Brigata Savoia. Nel 1866 fu capo di SM del 4° Corpo d’Armata e successivamente divenne Sottocapo di SM dell’Esercito. Dopo la guerra comandò la Divisione militare di Milano e nel 1869 quella di Brescia. Nel 1873 quella di Firenze e a Castelfidardo ebbe una parte di rilievo. Entrò in campagna quale capo di SM del IV Corpo d’Armata agli ordini diretti di Cialdini. Il 17 settembre 1860 il Piola Caselli fu incaricato della ricognizione notturna a ……………………… dai cui esiti il Comando Sardo dedusse che i Pontifici non avrebbero attaccato il 18 settembre.