Henri Wyart
Nasce a Biouchain, Nord, Francia il 13 ottobre 1839. Si Arruola nel battaglione Tiragliatori Franco-Belgi Il 22 agosto 1860; partecipa alla battagli di Castelfidardo dove viene ferito da una palla che gli spezza l’avambraccio sinistro e da un colpo di baionetta al collo. Passa al corpo degli Zuavi il 13 febbraio 1861. E’ nominato sergente il 21 marzo 1861, sergente maggiore il 6 marzo 1866, sottotenente il 17 marzo 1866, tenente il 29 dicembre successivo. Si distingue per il suo comportamento a Mentana e viene promosso capitano il 23 novembre 1867. E’ presente alla difesa di Roma quale capitano aiutante maggiore dello Stato maggiore del suo reggimento.
Il 15 ottobre 1870 si reca in Francia dove, col grado di capitano della Legione Volontari dell’Ovest, combatte i prussiani nei fatti d’arme d’Orlèans, di Brou e di Loigny, ricevendo la promozione a capitano aiutante maggiore.
Il 5 febbraio 1872 entra nell’Ordine dei Cistercensi Riformati; il 30 gennaio 1833 è abate della Trappa du Mont-des-Cats col nome di don Sebastien; l’11 ottobre 1892 è nominato ad abate generale del suo Ordine. Muore aRoma il 18 agosto 1904 ed è sepolto a S. Paolo alle Tre Fontane. Era insignito della Legione d’Onore, della croce di cavaliere dell’Ordine Piano della croce di cavaliere dell’Ordine di S. Gregorio Magno e decorato delle medaglie Pro Petri Sede, Fidei et Virtuti, Benemerenti.