Capitano Comandante, 1888 circa
La feluca diritta (a punte in avanti) con gallone d’oro di punto di Spagna, occhiello d’oro su coccarda giallo-bianca, piumette bianche contornanti il bordo superiore del copricapo (i Tenenti le hanno nere), Non esistono più le nappine a granoncini d’oro pendenti dalle punte. L’abito rosso scarlatto a un petto contrasta piacevolmente coi paramani ed il collo celesti attraversati da ricami in oro. Le spalline sono di tessuto d’oro a granoni corti e fissi. La fascia di lana giallo e bianca termina con copiose nappe a granoni d’oro, i calzoni attillati bianchi scendono negli stivali neri e flessuosi. Sotto il collo di quest’Ufficiale spicca l’Ordine Supremo del Cristo (in virtù del Chirografo di Leone XII, del 17 febbraio 1824, il Capitano Comandante suoleva esserne insignito); a sinistra, oltre a varie decorazioni a nastrino, la placca dello ” Sperone d’oro “.