Ufficiale in alta tenuta, decorato con la placca di San Gregorio Magno, 1839.

Ufficiale in alta tenuta, decorato con la placca di San Gregorio Magno, 1839.   Nei confronti del periodo ’19 -‘20 i cappelli sono diventati più piccoli. La ricca marsina rossa, intensamente decorata di serti di foglie d’oro denota la grande uniforme. Evidenti segni distintivi dell’ufficiale: le spalline di frange e di granoni d’oro, gli imponenti…

Guardia in tenuta da campagna, 1820

Guardia in tenuta da campagna, 1820   Questa tenuta del 1820 ha poche varianti nei confronti della stessa campagna descritta del 1816. Cambiano: l’alto cappello, la nuova sciabola e gli eventuali piccoli alamari di granoncini d’oro a piccolo intreccio, che appaiono nella doppia abbottonatura del petto (eventuali in quanto non e stato possibile accertarsi matematicamente…

Ufficiale 1801

Ufficiale 1801   Il copricapo di questo Tenente è un cappello di feltro a larghe tese, rialzate sul davanti e sul didietro, bordato di gallone d’oro di “punto di Spagna”, ornato, al limite superiore, di piccole penne bianche mentre nel centro è sormontato da un pennacchio di penne di struzzo, quattro rosse e quattro gialle,…

Alfredo Sterpone

Alfredo Sterpone   Nato a Torino nel 1832, morto a Chianciano nel 1900 Capitano, Esercito Sardo. Comandante 2a batteria del 5° Reggimento artiglieria. Tenente di artiglieria nel 1852, meritò la medaglia d’argento nel 1859 e la menzione onorevole a Gaeta. Colonnello comandante in 2a della scuola d’applicazione d’art. e genio nel 1877, comandò poi il…

Angelo Rizzetti

Angelo Rizzetti   Nato a Torino nel 1830, morto a Bordighera nel 1901 Capitano, Esercito Sardo. Comandante 4a batteria Mortai – 8° Reggimento – Brigata artiglieria di riserva. Tenente di artiglieria nel 1851, partecipò alla guerra di Crimea ed alle campagne del 1859, 1860- 61 e 1866. All’assedio di Ancona meritò la croce da cav.…

Ercole Rizzardi

Ercole Rizzardi   Nato a Milano nel 1822, morto a Milano nel 1895 Maggiore, Esercito Sardo. Capo di Stato Maggiore della 1a Divisione – V Corpo di Armata. Sottotenente di cavalleria nel 1841, meritò alla Sforzasca (1849) la medaglia d’argento. Comandente dello squadrone Guide, di nuova formazione, nella campagna del 1859 si segnalò a Solferino…

Eugenio Filiberto Riccardi

Eugenio Filiberto Riccardi   Nato a Vercelli nel 1825, morto a Bordighera nel 1901 Maggiore, Esercito Sardo. Comandante del Parco di Artiglieria. Tenente del genio nel 1847, partecipò alle campagne del 1848-49, 1859, 1860-61 e 1866 e meritò la menzione onorevole all’assedio di Ancona e la croce da cav. Dell’O.M.S. nella campagna della bassa Italia.…

Gioacchino Regis

Gioacchino Regis   Nato a Mondovì nel 1811, morto a Roma nel 1855. Maggiore Generale, Esercito Sardo. Comandante la Brigata Savoia. Sottotenente di fanteria nel 1831, combatté nel 1848 e 1849 e meritò la medaglia d’argento a Staffalo e Milano ove rimase ferito, e la menzione onorevole a Novara. Combatté in Crimea e nel 1859,…