Presentazioni

Presentazioni     26 marzo 1999   Canto a cinque voci        aut. Marzioni P., Serpilli F.M. ed altri 16 maggio 2009   La giornata di Castelfidardo aut. Coltrinari M. novemb. 2009   Quella luce al castagno aut. Marzioni P. 22 maggio 2010   L’”8 settembre” in Albania aut. Coltrinari M. 2010 Alpinismo e arrampicata in…

Statuto della Pro Castelferretti

STATUTO DELLA  ASSOCIAZIONE “ PRO CASTELFERRETTI ” Nel paese di CASTELFERRETTI (ANCONA) viene costituita l’ASSOCIAZIONE “ PRO CASTELFERRETTI ” , con sede in via Giordano Bruno n° 3 – 60020 – Castelferretti di Falconara Marittima (Ancona).Gli scopi principali che l’Associazione si propone sono:– salvaguardare, valorizzare e far conoscere le risorse architettoniche, artistiche, storiche e ambientali…

Valle Scappuccia

Valle Scappuccia è una piccola valle a Nord del paese di Genga, limitata dal Monte Picco, Monte Termine e Monte Piano. La valle, attraversata dal torrente Scappuccia che forma una forra piuttosto stretta e sinuosa, è caratterizzata da una molteplice varietà di ambienti e quindi aspetti vegetazionali condizionati dal substrato, dall’esposizione, dall’altitudine e dalla presenza…

Fonte Avellana

Il Monastero di Fonte Avellana, dedicato alla Santa Croce, si trova nel comune di Serra Sant’Abbondio, nella provincia di Pesaro e Urbino, alle pendici del Monte Catria. Le sue origini risalgono alla fine del primo millennio e sono strettamente legate alla storia della congregazione dei Camaldolesi. L’eremo fu forse fondato da san Romualdo nel 980.…

Progetto biblioteca

Associazione Culturale PRO CASTELFERRETTIDenominazione progetto: Biblioteca storica di CastelferrettiResponsabile progetto: Associazione Pro CastelferrettiSoggetti interessati: Associazione Pro Castelferretti / Comune di Falconara Marittima / Scuola Media “M. Montessori” di CastelferrettiObiettivi:Il progetto si propone di realizzare una biblioteca, prevalentemente a carattere storico, strutturata in tre sezioni:la prima contenente la documentazione, in copie anastatiche, della storia della famiglia…

La biblioteca “L. Radoni”

La biblioteca “L. Radoni” La Pro Castelferretti mettendo a frutto l’impegno di diversi soci,  dal 15 giugno 2007 facendo seguito ad un progetto presentato alla allora Amministrazione comunale, ha realizzato all’interno del castello una vera e propria biblioteca destinata a crescere col tempo. Parte di essa (fondo Coltrinari), è a carattere scientifico con pubblicazioni che…

Vie e piazze del paese

Toponomastica di Castelferretti Questa pagina, nella sua versione attuale, è stata realizzata dalla redazione, su materiale inizialmente fornito ed elaborato da Manuela Maurizi e Sergio Badialetti . Attendiamo i vostri contributi per integrare e completare il nostro “stradario storico”. Inviate il materiale a procastelferretti@libero.it   Via Boves – (provincia di Cuneo) – Il paese, che…

Natalucci

M. Natalucci Il prof. Mario Natalucci è nato a Castelferretti (An) il 3 giugno 1903 ed è vissuto sin da giovanissimo ad Ancona, dove ha compiuto gli studi ginnasiali e liceali. Laureatosi in Lettere nel 1932 all’ Università La Sapienza di Roma, ritornato ad Ancona, dal 1935 ha insegnato presso il Liceo Scientifico, divenendo titolare…

L’orologio del castello

L’orologio del castello Nota della redazione: Riportiamo di seguito tutto quello che sappiamo, al momento, sull’orologio posto nella torre del castello. Invitiamo tutti a collaborare per rendere questa sezione del sito la più completa ed esaustiva possibile. Difficile poter stabilire con sicurezza la data di costruzione e quella di installazione dello stesso. Una voce di…

S. Andrea

Chiesa di Sant’Andrea Apostolo   Materiale tratto dalla pubblicazione: “La chiesa di S. Andrea di Castelferretti” riscoperta dalla scuola media “Montessori” a cura di A. Borgognoni, L. Carrera e M. Reitano con la collaborazione di S. Magnani e L. Tonelli Chiesa di S.Andrea Nel 1384 esisteva  una Cappella all’interno del castello dei Ferretti, dedicata al santo,…