Visconte Auguste de Couessin Du Boisriou
Nasce a Pleugueneuc,Ille-et-Vilaine, Francia,il 10 luglio 1835. Arruolatosi nei Tiragliatori Franco-Belgi il primo luglio 1860,promosso caporale il 3 settembre, il 18 prende parte al combattimento di Castelfidardo segnalandosi tra i più valorosi. Passa poi (primo gennaio 1861) agli Zuavi col grado di sergente e partecipa allo scontro di Passo Corese (25 gennaio 1861);nominato sottotenente il 19 marzo 1861,tenente l’11 agosto 1862, partecipa dal 1866 al 1868 alle varie operazioni militari contro le bande dei briganti che infestavano la provincia di Frosinone. L’1 gennaio 1867 ottiene l’avanzamento a capitano; il 9 ottobre 1867 si distingue all’assalto di Farnese: nell’aspra mischia muore il sottotenente degli Zuavi Emmanuel Dufournel ed è gravemente ferito il maggiore garibaldino Andrea Sgarallino. Il 3 novembre è a Mentana. La mattina del 20 settembre 1870 si trovo schierato con la sua Compagnia – la terza del primo Battaglione – a sinistra di Porta Pia. Subisce, dopo la resa, violenze di ogni genere: con i suoi uomini viene condotto a passo di corsa da porta Pia a Piazza del Popolo tra grida, insulti, percosse, lancio di pietre da parte della popolazione e dei militari italiani. I più scalmanati arrivano a prenderlo per i capelli e a strappargli la barba perché essa è bicolore come la bandiera pontificia. Né sorte migliore tocca al Cappellano militare padre Doussot che viene spinto con il calcio del fucile perché incapace di correre. Nella zuffa che ne segue vengono uccisi 2 Zuavi, strappate le decorazioni a 2 ufficiali, tolte loro sciabole e rivoltelle esplosi colpi d’arma da fuoco contro un ufficiale e uno zuavo, per fortuna senza grandi conseguenze. L’indegna gazzarra termina per l’intervento di un ufficiale dei Bersaglieri, che disgustato impone colla forza l’assoluto rispetto dei prigionieri di guerra. Il 15 ottobre successivo il de Couessin, capitano della Legione Volontari dell’ovest, è in Francia in lotta contro i prussiani. Il 20 dicembre per i suoi meriti viene promosso comandante del terzo battaglione della Legione. Nel 1912 è nominato comandante del Reggimento Zuavi dopo la morte conte capitano Olivier Gonidec de Traissan, a sua volta nominato dopo la scomparsa del barone generale Athanase de Charette. Non se ne conosce la data di morte. Il capitano de Couessin era cavaliere dell’ Ordine Piano e della Legione d’Onore, decorato delle medaglie Pro Preti Sede, Fidei et Virtuti e Benemerenti.