Vallacera
Vallacera 2009
Fonte Avellana Il Monastero di Fonte Avellana, dedicato alla Santa Croce, si trova nel comune di Serra Sant’Abbondio, nella provincia di Pesaro e Urbino, alle pendici del Monte Catria. Le sue origini risalgono alla fine del primo millennio e sono strettamente legate alla storia della congregazione dei Camaldolesi. L’eremo fu forse fondato da san Romualdo…
Biblioteca francescana Falconara M. 2018
Monteprandone 2019 Abbiamo visitato: Santuario e Museo di San Giacomo della Marca – Museo civico di Monteprandone – Centro storico di Ripatransone col suo Vicolo più stretto d’Italia.
Ascoli – mostra A. Tarli 2017 Abbiamo visto: Ponte di Cecco, Forte Malatesta, Ponte di S. Antonio, Porta Tufilla, Eremo di S. Emidio alle Grotte, Lavatoio pubblico medievale,Ponte e porta Solestà, Duomo e cripta di S. Emidio, Piazza del Popolo. Mostra dell’artista A. Tarli
Grotte di Camerano 2010 Assai numerose, scavate nell’arenaria e anche comunicanti percorrono il sottosuolo del centro storico con andamento labirintico. A lungo si è ritenuto che fossero i resti di antiche cave arenarie o addirittura luoghi per conservare il vino. Ma le esplorazioni, le interpretazioni effettuate e i percorsi turistici, che hanno reso queste grotte…
Maya 1999 Venezia Palazzo Grassi Mostra sui Maya L´esposizione, attraverso la presentazione di centinaia di pezzi straordinari per la loro bellezza e rarità, racconterà la storia dell´antichissimo popolo Maya che ha saputo raggiungere, in epoche molto lontane, eccezionali risultati in campo scientifico e tecnico, come ad esempio la definizione del concetto dello zero, l´estrema precisione…
Valle Scappuccia 2011 Valle Scappuccia è una piccola valle a Nord del paese di Genga, limitata dal Monte Picco, Monte Termine e Monte Piano. La valle, attraversata dal torrente Scappuccia che forma una forra piuttosto stretta e sinuosa, è caratterizzata da una molteplice varietà di ambienti e quindi aspetti vegetazionali condizionati dal substrato, dall’esposizione,…
Transiberiana d’Italia 2018 Transiberiana d’Italia: Sulmona – Carovilli
Selva di Castelfidardo 2006 L’evento bellico del settembre 1860 interessò una vasta area compresa tra otto comuni: Camerano, Castelfidardo, Loreto, Osimo, Numana, Porto Recanati, Recanati, Sirolo. Prendendo in considerazione solamente il momento dello scontro più cruento tra gli eserciti, si può dire che l’area della Battaglia coincide con l’attuale Selva di Castelfidardo. La stessa ricopre…
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |