Serra dei Conti 2008
L’origine del nome Serra de’ Conti non è chiaro ma indubbiamente prende spunto dall’avvicendarsi di varie famiglie di conti nel governo di questo comune. Grazie al suo discreto stato di conservazione, si propone tuttora come esempio abbastanza significativo di impianto urbano di origine duecentesca riadattato e trasformato in età tardomedievale e moderna sotto la spinta dei mutamenti economici e sociali. Il perimetro murato della città storica è per buona parte ancora integro, formalmente e strutturalmente riconoscibile nella tipica forma a fuso allungato. Tale forma è data dalla principale direttrice di espansione della sommità della cresta collinare in direzione Nord-Sud, sul percorso della strada che collegava la valle del Misa e quella dell’Esino. Del sistema di torri e baluardetti oggi restano in evidenza ben undici torri, mentre delle tre porte restano solo quella di Santa Lucia e l’antica porta della Croce.