Valle Scappuccia

Valle Scappuccia è una piccola valle a Nord del paese di Genga, limitata dal Monte Picco, Monte Termine e Monte Piano. La valle, attraversata dal torrente Scappuccia che forma una forra piuttosto stretta e sinuosa, è caratterizzata da una molteplice varietà di ambienti e quindi aspetti vegetazionali condizionati dal substrato, dall’esposizione, dall’altitudine e dalla presenza…

Fonte Avellana

Il Monastero di Fonte Avellana, dedicato alla Santa Croce, si trova nel comune di Serra Sant’Abbondio, nella provincia di Pesaro e Urbino, alle pendici del Monte Catria. Le sue origini risalgono alla fine del primo millennio e sono strettamente legate alla storia della congregazione dei Camaldolesi. L’eremo fu forse fondato da san Romualdo nel 980.…

S.M. Rotis

Abbazia S. M. Rotis Nei pressi della frazione di Braccano, circondata dai monti del massiccio del San Vicino, si erge ancora l’antica abbazia di Santa Maria de Rotis, in un deplorevole stato di abbandono e ridotta a stalla per ovini. Poco si sa della sua storia poiché i numerosissimi documenti conservati nell’archivio andarono persi in…

Valleremita

Valleremita  2013 – Eremo di S. Maria di Valdisasso – Fabriano Poco sopra l’abitato di Valleremita, nella piccola valle creata dal congiungersi dei monti  Puro e Rogedano si trova questo luogo ricco di storia che ben nasconde i suoi fasti passati. E’ detto volgarmente Romita o Romitella. Inizialmente castello feudale (VII-XI secolo) della famiglia Sassi, da…

Cappella interna al castello

Cappella all’interno del castello   Descrizione della vecchia chiesa posta all’interno del castello (Archivio storico Chiesa di S. Andrea) parroco Domenico Donzelli 1769 La chiesa è lunga 51,5 piedi (21,08 m) e alta 19 piedi (7,7 m), e larga nella zona presbiteriale 15,5 piedi (6,34 m) e nell’ingresso 21 piedi (8,59 m). Pianta del Castello…

Eventi

Eventi   Maggio 1999 – Conferenza su “Villa Montedomini”. Relatore Prof. Arch. D. Guerri Maggio 1999 –  Montedomini, un bene culturale ed ambientale da salvare. Giugno 1999 – Premio Due Campi Giugno 1999 –  Insieme per Montedomini. Giornata di volontariato per la pulizia dell’area in collaborazione con INRCA e CAMAS. Settem. 1999 –  “Il Castello,…

Progetto biblioteca

Associazione Culturale PRO CASTELFERRETTIDenominazione progetto: Biblioteca storica di CastelferrettiResponsabile progetto: Associazione Pro CastelferrettiSoggetti interessati: Associazione Pro Castelferretti / Comune di Falconara Marittima / Scuola Media “M. Montessori” di CastelferrettiObiettivi:Il progetto si propone di realizzare una biblioteca, prevalentemente a carattere storico, strutturata in tre sezioni:la prima contenente la documentazione, in copie anastatiche, della storia della famiglia…

La biblioteca “L. Radoni”

La biblioteca “L. Radoni” La Pro Castelferretti mettendo a frutto l’impegno di diversi soci,  dal 15 giugno 2007 facendo seguito ad un progetto presentato alla allora Amministrazione comunale, ha realizzato all’interno del castello una vera e propria biblioteca destinata a crescere col tempo. Parte di essa (fondo Coltrinari), è a carattere scientifico con pubblicazioni che…

Vie e piazze del paese

Toponomastica di Castelferretti Questa pagina, nella sua versione attuale, è stata realizzata dalla redazione, su materiale inizialmente fornito ed elaborato da Manuela Maurizi e Sergio Badialetti . Attendiamo i vostri contributi per integrare e completare il nostro “stradario storico”. Inviate il materiale a procastelferretti@libero.it   Via Boves – (provincia di Cuneo) – Il paese, che…

Natalucci

M. Natalucci Il prof. Mario Natalucci è nato a Castelferretti (An) il 3 giugno 1903 ed è vissuto sin da giovanissimo ad Ancona, dove ha compiuto gli studi ginnasiali e liceali. Laureatosi in Lettere nel 1932 all’ Università La Sapienza di Roma, ritornato ad Ancona, dal 1935 ha insegnato presso il Liceo Scientifico, divenendo titolare…