Canfaito

Piani di Canfaito  2011 Canfaito = dal latino “campum faitum”, ossia “campo di faggi”. Ampio altopiano situato sulle pendici del Monte San Vicino, a circa m 1000 di quota. La vegetazione è conosciuta per la vasta diffusione del faggio, che forma vaste faggete intercalate da radure erbacee. E’ possibile ammirare un secolare faggio di ben…

Corso di Micologia

Corso di Micologia  2005   La micologia è una branca delle scienze naturali che si occupa dello studio dei funghi. Il termine deriva dalle parole greche fungo (múkes, μύκης) e studio (lógos, λόγος). Il campo di studio della micologia è l’intero regno dei funghi: dai macromiceti, che possono raggiungere ragguardevoli dimensioni, ai micromiceti, molto più…

Serra dei Conti

Serra dei Conti  2008   L’origine del nome Serra de’ Conti non è chiaro ma indubbiamente prende spunto dall’avvicendarsi di varie famiglie di conti nel governo di questo comune. Grazie al suo discreto stato di conservazione, si propone tuttora come esempio abbastanza significativo di impianto urbano di origine duecentesca riadattato e trasformato in età tardomedievale…

S.M. Rotis

Abbazia S. M. Rotis Nei pressi della frazione di Braccano, circondata dai monti del massiccio del San Vicino, si erge ancora l’antica abbazia di Santa Maria de Rotis, in un deplorevole stato di abbandono e ridotta a stalla per ovini. Poco si sa della sua storia poiché i numerosissimi documenti conservati nell’archivio andarono persi in…

Valleremita

Valleremita  2013 – Eremo di S. Maria di Valdisasso – Fabriano Poco sopra l’abitato di Valleremita, nella piccola valle creata dal congiungersi dei monti  Puro e Rogedano si trova questo luogo ricco di storia che ben nasconde i suoi fasti passati. E’ detto volgarmente Romita o Romitella. Inizialmente castello feudale (VII-XI secolo) della famiglia Sassi, da…